| NEWSLETTER
Accedi
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})
Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Emergenze Fitosanitarie

Home » Emergenze Fitosanitarie
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

Emergenze Fitosanitarie

Per emergenza fitosanitaria si intende “l’insieme delle misure e degli interventi diretti ad assicurare l’eradicazione o il contenimento degli organismi nocivi da quarantena e la riduzione del relativo impatto, anche mediante la realizzazione di interventi urgenti ed il ricorso a procedure semplificate, nonché la relativa attività di informazione alla popolazione.” (D.lgs. 2 febbraio 2021, n. 19).

Si definisce organismo nocivo “qualsiasi specie, ceppo o biotipo di pianta, animale o agente patogeno dannoso per i vegetali o i prodotti vegetali”. Il Regolamento (UE) 2016/2031 ha introdotto quattro categorie principali di organismi nocivi per poter definire le priorità delle azioni e delle misure da adottare, quali: organismi da quarantena, organismi da quarantena rilevanti per l’UE, organismi da quarantena rilevanti per l’UE prioritari, organismi nocivi regolamentati non da quarantena.

Gli organismi nocivi di seguito descritti sono raggruppati in: Insetti e acari, Batteri, Virus, viroidi e fitoplasmi, Fattori abiotici, Funghi e Nematodi. La lista include anche quegli organismi nocivi (non da quarantena) in grado di propagarsi nel territorio italiano, per i quali sono in vigore specifici provvedimenti che prescrivono controlli ed interventi necessari a prevenirne la diffusione.

Insetti e acari

Popillia japonica

Toumeyella parvicornis

BACTROCERA DORSALIS

Cimice asiatica

Drosophila suzukii

Anoplophora glabripennis

Anoplophora chinensis

ALEUROCANTHUS SPINIFERUS

IPS TYPOGRAPHUS

ACLEES TAIWANENSIS

IN PROGRESS

 

Batteri

Xylella fastidiosa

Erwinia amylovora

IN PROGRESS

Virus, viroidi e fitoplasmi

Flavescenza dorata

Fattori abiotici

Moria del kiwi
Articoli e documenti recenti

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 72 – scheda tecnica su Phytophthora bilorbang

6 Maggio 2025 12:11

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 71 – scheda tecnica su Ricania speculum

6 Maggio 2025 12:05

Attività divulgativa venerdì 16 maggio 2025: Corso “PLANT DISEASE OUTBREAKS CONTIGENCY PLANNING FOR PRIORITY PESTS”

23 Aprile 2025 13:59

Varietà di riso IMI-tolleranti

26 Marzo 2025 15:06

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 70 – scheda tecnica per indagini sull’organismo nocivo Pochazia shantungensis

20 Marzo 2025 15:56
Vai ... Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@masaf.gov.it
aoo.disr@pec.masaf.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.