| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni

Import

Home » Import
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

La continua crescita del volume e delle tipologie degli scambi commerciali internazionali, che avvengono con una velocità sempre crescente, aumenta sensibilmente la possibilità di introdurre organismi nocivi (virus, batteri, funghi e insetti) col rischio di procurare importanti danni all’agricoltura, alle foreste e al paesaggio del nostro territorio.

Compito del Servizio Fitosanitario Nazionale, nell’ambito della difesa fitosanitaria, è quello di far si ché non siano introdotti sul territorio nazionale organismi nocivi di cui è vietata l’introduzione. E’ opportuno, pertanto, consultare la normativa fitosanitaria in vigore o rivolgersi al Servizio Fitosanitario Centrale oppure ai Servizi Fitosanitari Regionali.

Nell’ambito delle attività all’importazione, il Servizio Fitosanitario Nazionale ha sviluppato delle linee guida per fornire agli ispettori fitosanitari, che sono addetti al controllo delle merci presso i punti di entrata, ed agli operatori, uno strumento di supporto operativo, normativo e procedurale per la loro attività.
Le Linee Guida sono state informatizzate al fine di renderle di facile e rapida consultazione da parte dei diversi operatori/cittadini, nonché in grado di essere costantemente aggiornate. Tali linee guida possono essere consultate all’apposito sitoweb: IMPORTFITO

Allo stato attuale il sito IMPORTFITO è in corso di aggiornamento per adeguarsi alla nuova disciplina fitosanitaria.

Importazione di Bonsai dal Giappone

Importazione piante Bonsai ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1217 della Commissione del 25 agosto 2020 relativo a una deroga al regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 per quanto riguarda l’introduzione nell’Unione di piante nanizzate naturalmente o artificialmente, da impianto, di Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e alcune specie di Pinus L., originarie del Giappone.

Le autorità giapponesi hanno inviato alla Commissione UE la nuova Lista (2021) dei vivai giapponesi e delle piante soggette al biennio di controllo preventivo per l’esportazione verso la UE, nonché un aggiornamento della Lista 2020.

Elenco vivai giapponesi esportatori di bonsai_2021

Elenco vivai giapponesi esportatori di bonsai_2020

Vai ... Morgana Segnalazioni
Articoli e documenti recenti

Decreto 5 maggio 2022: rimodulazione risorse finanziarie per la rigenerazione olivicola della Puglia

2 Agosto 2022 12:46

DM 30 giugno 2022: Modalità di commercializzazione delle piante da frutto per scopi scientifici

20 Luglio 2022 15:08

Decreto 30 novembre 2021, n° 0629142: attuazione del “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”

18 Luglio 2022 12:32

DM 30 maggio 2022 – Criteri e procedure tecniche per l’esame delle varietà di vite

18 Luglio 2022 09:48

Prima Giornata Internazionale della Salute delle Piante

13 Luglio 2022 09:21
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.