| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Sementi

Home » Sementi
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

L’attività di gestione dei registri è supportata dal database del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), nel quale vengono inserite tutte le informazioni amministrative e talune specifiche tecniche delle varietà iscritte, in corso di iscrizione o cancellate dal registro nazionale. Il sistema è accessibile al pubblico, ad eccezione delle parti che, per legge, sono ritenute confidenziali.
Gli elenchi dei registri varietali sono aggiornati periodicamente in base alle nuove iscrizioni, cancellazioni e modifiche dei responsabili della conservazione in purezza o delle denominazione varietali. L’iscrizione ha validità 10 anni e può essere rinnovata su richiesta del costitutore o del responsabile della conservazione in purezza.
Il numero di varietà attualmente iscritte al Registro è pari a 6146, di cui il 43 % è rappresentato dai cereali (inclusi mais e riso), il 25 % dalle specie ortive seguite dal gruppo delle specie oleaginose e da fibra (16%) e foraggere (12%), mentre le proporzioni più basse sono costituite dalle varietà di barbabietola (4 %) e patata (1 %).
Le varietà che ad oggi risultano iscritte ai registri sono 4638 per le agrarie e 1508 per le ortive.
La procedura per la presentazione delle nuove domande dii iscrizione ai registri nazionali è descritta nel D.M. n.13136 del 11/03/2019.

I Registri sono consultabili sul sito del Ministero, sul sito della Commissione europea, sul sito dell’OECD oltre che sui siti dell’ASSOSEMENTI e del CREA-DC.

Link esternoConsulta i Registri aggiornati delle varietà agrarie ed ortive
Link esternoPlant variety database – European Commission
Link esternoOECD – List of Varieties eligible for seed certification
Link esternoAttività Istituzionali – Difesa e Certificazione – CREA
Link esternoSito di Assosementi

Elenco delle Varietà (Bollettino delle varietà vegetali)

Di seguito vengono proposti gli Elenchi delle varietà di specie agrarie iscritte nel Registro per gli anni indicati.
L’elenco, disponibile in formato PDF, viene aggiornato ogni due mesi.

Link internoBollettini anno 2021
Bollettini anno 2020
Link internoBollettini anno 2019
Link internoBollettini anno 2018
Link internoBollettini anno 2017
Link internoBollettini anno 2016
Link internoBollettini anno 2015
Link internoBollettini anno 2014
Link internoBollettini anno 2013
Link internoBollettini anni precedenti

Elenco delle autorizzazioni provvisorie alla commercializzazione di sementi di varietà agrarie e ortive, in corso di iscrizione nei Registri nazionali, concesse e rinnovate ai sensi della Decisione 2004/842/CE e del D.M. 1° dicembre 2005

Di seguito vengono proposti gli Elenchi delle varietà di specie agrarie ed ortive, in corso di iscrizione nel Registro nazionale o nei Registri di altri Stati Membri (esclusivamente per le varietà ortive), per le quali è risultata concessa o rinnovata una autorizzazioni provvisoria alla commercializzazione ai sensi della Decisione 2004/842/CE e del D.M. 1° dicembre 2005 e s.m.i..  Gli elenchi, disponibile in formato PDF, vengono aggiornati mensilmente.

 (65.89 KB)Elenco APV specie agrarie in vigore al 19 febbraio 2021
 (65.89 KB)Elenco APV specie ortive in vigore al 19 febbraio 2021
 (65.89 KB)Decisione 2004/842/CE (65.89 KB)
 (149.38 KB)D.M. 1° dicembre 2005 (149.38 KB)

Elenco delle varietà di specie agrarie e ortive in scadenza al 31/12/2023, per le quali l’eventuale istanza di rinnovo dell’iscrizione nel Registro nazionale deve essere presenta entro il 31 dicembre 2021.

Elenco varietà agrarie in scadenza al 31 dicembre 2023
Elenco varietà ortive in scadenza al 31 dicembre 2023
Leggi ... Anno Internazionale della salute delle piante 2020
Articoli in Evidenza

Previsioni monitoraggio nazionale degli organismi nocivi dei vegetali e prodotti vegetali anno 2020

11 Febbraio 2020 15:57

Il Servizio Fitosanitario Nazionale propone la moneta per l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020

31 Gennaio 2020 11:24
Articoli e documenti recenti

Sementi: Bollettini delle varietà vegetali – anno 2021

2 Marzo 2021 19:03

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021 , n. 19. Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.

27 Febbraio 2021 20:31
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.