| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni

Introduzione

Home » Nuova Disciplina Fitosanitaria » Introduzione
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

La nuova disciplina fitosanitaria europea

CONSULTA LE FAQ

A partire dal 14 dicembre 2019 si applica il Regolamento (UE) 2016/2031 sul nuovo regime fitosanitario europeo.

Il nuovo assetto normativo, al fine di rafforzare la protezione delle piante e dei prodotti vegetali dagli organismi nocivi, introduce nuovi obblighi per tutti gli attori della filiera, da chi importa a chi moltiplica e commercializza vegetali, modificando profondamente l’organizzazione dei Servizi fitosanitari nei vari Paesi membri, le procedure di sorveglianza messe in atto dai servizi ufficiali, la responsabilità diretta dei produttori sulla sanità dei vegetali.
A partire dalla stessa si applica anche il Regolamento (UE) 2017/625 con il quale sono definite le modalità di effettuazione dei controlli ufficiali anche in materia di sanità delle piante e che prevede regolari controlli agli operatori professionali da parte dell’Autorità competente.
Il Regolamento (UE) 652/2014 sui finanziamenti agli interventi e il Regolamento (UE) 1143/2014 recante disposizioni per prevenire ed impedire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive, completano il quadro del regime unionale.

Le modifiche principali apportate dal nuovo contesto normativo fitosanitario

  • Istituzione di un Registro ufficiale unico per identificare gli Operatori Professionali (RUOP);
  • Estensione dell’obbligo del Passaporto delle Piante a molti più vegetali;
  • Maggiori Responsabilità a carico degli operatori professionali;
  • Sistemi di tracciabilità;
  • Controlli frontalieri in importazione rafforzati.
PERCHE' LA SALUTE DEI VEGETALI E' COSI' IMPORTANTE

Gli aspetti fitosanitari, concernenti la salute delle piante, sono estremamente importanti per la produzione vegetale, l’approvvigionamento di materie prime, la sicurezza alimentare, il patrimonio forestale, gli ecosistemi naturali e agricoli e la biodiversità.
Le piante e i loro prodotti vegetali sono sempre più minacciati da specie dannose, i cui rischi di introduzione nel territorio dell’Unione europea sono in costante aumento a causa della globalizzazione, degli scambi commerciali e dei cambiamenti climatici, come mostrano i dati raccolti dal sistema Europhyt … leggi di più

COSA SI INTENDE PER ORGANISMO NOCIVO PER LE PIANTE

Un organismo nocivo è qualsiasi specie, ceppo o biotipo di agenti infettivo, insetti, animali o piante parassite dannosi per le piante o i prodotti vegetali.
Il Regolamento (UE) 2016/2031 introduce una nuova catalogazione degli organismi nocivi…leggi di più

PERCHE' SONO NECESSARIE NUOVE DISPOSIZIONI PER GARANTIRE LA SALUTE DELLE PIANTE E DEI LORO PRODOTTI

Il nuovo contesto normativo fitosanitario ha come obiettivo quello di evitare danni da organismi nocivi bloccandone la diffusione e l’insediamento sul territorio europeo. Le nuove disposizioni, pur mantenendo l’architettura di base delle normative preesistenti, costituita dai controlli alle importazioni, dal passaporto delle piante, dalle zone protette ecc…, applica maggiormente il principio di precauzione, introducendo nuovi obblighi per gli operatori professionali e il Servizio Fitosanitario Nazionale…leggi di più


CHI E' L'AUTORITA' COMPETENTE NAZIONALE E COME E' STRUTTURATA

Il Servizio Fitosanitario Nazionale è l’autorità competente per la protezione delle piante ai sensi dei Regolamenti (UE) 2016/2031 e 2017/625 e si articola nel Servizio fitosanitario centrale, nei Servizi fitosanitari regionali per le Regioni a statuto ordinario o speciale, nei Servizi fitosanitari delle province autonome per le province di Trento e Bolzano…leggi di più

Scarica la nota informativa
introduzione_alla_nuova_disciplina_fitosanitaria

Vai ... Morgana Segnalazioni
Articoli e documenti recenti

Laboratori: Decreto 13 aprile 2022 n° 169819 – quadro di riferimento nazionale delle strutture laboratoristiche

30 Giugno 2022 13:58

Pubblicati due nuovi lavori sull’utilizzo dell’endoterapia

30 Giugno 2022 07:22

Fertilizzanti: Decreto del 12 maggio 2022 – Aggiornamento Registro

21 Giugno 2022 17:52

Fertilizzanti: Decreto 8 aprile 2022 – Aggiornamento Registro

21 Giugno 2022 17:51

DM 7 dicembrte 2021: autorizzazioni alla commercializzazione di prodotti sementieri

6 Giugno 2022 16:14
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.