| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Materiali di moltiplicazione

Home » Materiali di moltiplicazione
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

Il settore Materiali di Moltiplicazione regola la maggior parte dell’attività vivaistica indicando requisiti e caratteristiche dei materiali di moltiplicazione ai fini della loro commercializzazione; è caratterizzato da distinte regolamentazioni comunitarie e nazionali, che sono state sviluppate in momenti storici differenti sia per un distinta specificità produttiva degli stessi vivai sia per dare risposte a problemi contingenti

Il settore è attualmente suddiviso in 4 aree, in funzione delle normative comunitarie di riferimento, nello specifico le direttive riguardano i materiali di moltiplicazione della vite, delle piante ornamentali, delle piante da frutto e delle piantine ortive, eccetto le sementi.
Per tutte e quattro le aree si tratta di norme specifiche che si aggiungono alle cosiddette norme fitosanitarie obbligatorie, contemplate dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n° 214, che costituiscono un pre-requisito per la produzione ed il commercio dei materiali di moltiplicazione.
Inoltre, essendo l’attività vivaistica il primo e fondamentale passo della filiera agricola, l’esperienza dei Servizi fitosanitari regionali maturata nel corso dell’attività ispettiva ed autorizzativa, ha suggerito di prevedere criteri minimi di selezione per tutto il vivaismo al fine di favorire e promuovere la professionalità nel settore; a tale proposito è stato adottato il decreto ministeriale 12 novembre 2009 che determina i requisiti di professionalità e la dotazione minima di attrezzature per svolgere tale attività.
La vite è il settore regolamentato da più tempo, è stata, infatti, la prima coltura arborea assoggettata ad un regime di certificazione, subito dopo il pacchetto sementi, sin dal 1968; tutti gli altri settori sono stati regolamentati a partire dal 1992, definendo uno standard minimo definito “Qualità CE”.
Per i fruttiferi, considerata l’esistenza di sistemi di “certificazione” in alcuni stati membri ed evitare confusione, la “Qualità CE” fu identificata come “CAC” (Conformitas Agraria Communitatis), inferiore alla certificazione, ma estesa ad un maggior numero di specie.
Nello stesso periodo (1991-1993) è stata avviata la certificazione volontaria nazionale del materiale vivaistico delle principali specie frutticole: Agrumi, Pomoidee e Prunoidee con i relativi portinnesti, cui successivamente sono stati aggiunti Fragola, Noce e Olivo.
Normativa di base di settore
Vite – DM 8 febbraio 2005 “Norme di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite.”
Vite – DM 7 luglio 2006 “Recepimento della direttiva n° 2005/43/CE della Commissione del 23 giugno 2005, che modifica gli allegati della direttiva n° 68/193/CEE del Consiglio, relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite.”
Ornamentali – DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2000, n° 151 “Attuazione della direttiva 98/56/CE relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali.”
Piante da frutto – DM 24 luglio 2003 “Organizzazione del servizio nazionale di certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale delle piante da frutto.”
Piante da frutto – DECRETO LEGISLATIVO 25 giugno 2010, n° 124 “Attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (refusione).”
Piantine ortive – DECRETO LEGISLATIVO 7 luglio 2011, n° 124 “Attuazione della direttiva 2008/72/CE del Consiglio del 15 luglio 2008 relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi.”

 

Leggi ... Anno Internazionale della salute delle piante 2020
Articoli in Evidenza

Previsioni monitoraggio nazionale degli organismi nocivi dei vegetali e prodotti vegetali anno 2020

11 Febbraio 2020 15:57

Il Servizio Fitosanitario Nazionale propone la moneta per l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020

31 Gennaio 2020 11:24
Articoli e documenti recenti

Sementi: Bollettini delle varietà vegetali – anno 2021

2 Marzo 2021 19:03

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021 , n. 19. Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.

27 Febbraio 2021 20:31
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.