| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni

Xylella fastidiosa

Home » Emergenze Fitosanitarie » Xylella fastidiosa
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

Xylella fastidiosa è uno dei batteri fitopatogeni più pericolosi conosciuto a livello mondiale.
È in grado di colonizzare i vasi xilematici di un’ampia gamma di piante ospiti, causandone l’ostruzione ed il conseguente disseccamento nei casi più gravi.

I sintomi tipici e più frequenti riconducibili alle infezioni di X. fastidiosa sono la bruscatura fogliare, con disseccamenti nella parte apicale e/o marginale della lamina, disseccamenti più o meno estesi a carico della chioma con interessamento dapprima di rami isolati e poi di intere branche e/o dell’intera pianta. La diffusione del batterio avviene tramite insetti vettori e la movimentazione, per fini commerciali e non, di materiale di propagazione infetto (piante, talee, ecc.), ad eccezione dei semi.

In considerazione dell’elevato rischio fitosanitario, X. fastidiosa è inclusa nella lista degli organismi nocivi di quarantena rilevanti per l’Unione europea (Allegato II, parte B, del Regolamento (UE) 2019/2072).
A partire dal 2013, diversi focolai di Xylella fastidiosa, originaria del continente Americano, sono stati riscontrati in vari Paesi europei (Italia, Francia, Spagna e Portogallo) in ambienti coltivati, naturali e urbani.
A seguito dell’individuazione sul territorio dell’Unione, la Commissione europea ha emanato specifiche misure fitosanitarie per contrastarne la diffusione, da ultimo il Regolamento (UE) 2020/1201, che prevedono un monitoraggio periodico del territorio e delle attività commerciali, nonché l’adozione di misure di eradicazione e contenimento nelle aree colpite.
In attuazione delle disposizioni dell’Unione, è stato emanato il Decreto ministeriale 24 gennaio 2022 relativo all’adozione del Piano di emergenza nazionale per il contrasto di Xylella fastidiosa.

I risultati delle indagini effettuate dai Servizi fitosanitari regionali sul territorio di competenza, pubblicate periodicamente su questo sito, confermano l’assenza di Xylella fastidiosa in tutto il territorio nazionale ad eccezione delle aree delimitate delle Regioni Puglia, Toscana e Lazio.
Maggiori informazioni sulla gestione dei focolai nazionali e dell’Unione possono essere reperite consultando le pagine web specifiche delle Regioni interessate e della Commissione UE:

  • emergenzaxylella.it
  • regione.toscana.it/speciali/speciale-xylella/
  • https://ec.europa.eu/food/plant/plant_health_biosecurity/legislation/emergency_measures/xylella-fastidiosa_en

Normativa di riferimento:

  • Decreto ministeriale 24 gennaio 2022 “Adozione del Piano di emergenza nazionale per il contrasto di Xylella fastidiosa
  • Decreto ministeriale 6 giugno 2019 “Definizione delle aree indenni dall’organismo nocivo Xylella fastidiosa (Wells et al.) nel territorio della Repubblica italiana”.
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione, del 14 agosto 2020, relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (versione consolidata di dicembre 2021)
  • Scheda tecnica Mipaaf-CREA sulle procedure di indagine nazionali per Xylella fastidiosa
  • EFSA (European Food Safety Authority) Pest survey card on Xylella fastidiosa (2019)
  • EFSA (European Food Safety Authority) Guidelines for statistically sound and risk-based surveys of Xylella fastidiosa (2020)
Pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201, sulle misure per contrastare Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Il 17 agosto 2020 è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020, relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.). La Commissione ha adottato il regolamento (UE) 2020/1201 dopo un percorso di revisione completa delle misure fitosanitarie di emergenza per […]

Leggi tutto

Monitoraggio aree indenni dal batterio Xylella fastidiosa in attuazione del D.M. 18/02/2016 - Primo semestre 2020

S.F.N. – Risultati del monitoraggio delle aree indenni dal batterio Xyle lla fastidiosa nel territorio della Repubblica italiana in attuazione del D.M. 13 febbraio 2018- PRIMO SEMESTRE 2020 Di seguito si pubblicano i risultati delle indagini effettuate dai Servizi Fitosanitari Regionali durante il primo semestre 2020,  che confermano l’assenza di Xylella fastidiosa in tutto il territorio […]

Leggi tutto

Vai ... Morgana Segnalazioni
Articoli e documenti recenti

Laboratori: Decreto 13 aprile 2022 n° 169819 – quadro di riferimento nazionale delle strutture laboratoristiche

30 Giugno 2022 13:58

Pubblicati due nuovi lavori sull’utilizzo dell’endoterapia

30 Giugno 2022 07:22

Fertilizzanti: Decreto del 12 maggio 2022 – Aggiornamento Registro

21 Giugno 2022 17:52

Fertilizzanti: Decreto 8 aprile 2022 – Aggiornamento Registro

21 Giugno 2022 17:51

DM 7 dicembrte 2021: autorizzazioni alla commercializzazione di prodotti sementieri

6 Giugno 2022 16:14
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di Moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale Fruttiferi
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.