| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Passaporto delle Piante

Home » Passaporto delle Piante
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

A PARTIRE DAL 14 DICEMBRE 2019

Tutte le piante e i prodotti specificati dalla nuova normativa fitosanitaria (Allegati XIII e XIV del regolamento Regolamento 2019/2072 potranno essere commercializzati e movimentati all’interno del territorio europeo solo se accompagnati da un passaporto delle piante (PP) o da un passaporto delle piante per Zone protette (ZP).

Gli operatori professionali interessati devono essere registrati nel Registro Operatori Professionali (RUOP) e autorizzati al rilascio del Passaporto delle piante da parte del Servizio fitosanitario competente per centro aziendale (Nota tecnica operativa del 16 gennaio 2020, n. 1889). La domanda di autorizzazione è presentata secondo la seguente modulistica:

Richiesta di autorizzazione al rilascio del Passaporto delle piante

I passaporti delle piante emessi dagli operatori professionali autorizzati dovranno essere conformi a uno dei modelli presenti nell’Allegato al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2313:

  • Per le piante, i materiali di moltiplicazione e le sementi non certificati si utilizzano i modelli indicati nelle Parti A e B dell’allegato al suddetto regolamento.
  • Per i materiali pre-base, base e certificato (fruttiferi, vite e sementi), ai sensi delle normative di settore, si utilizzano i modelli di cui alle parti C e D dell’allegato al Regolamento, che prevedono il passaporto delle piante PP e ZP combinato con il cartellino/etichetta di certificazione.
  • Per i materiali di moltiplicazione CAC e le sementi standard devono essere utilizzati i modelli indicati nelle Parti A e B dell’allegato al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2313.

Scarica le note tecniche operative:

  • FRUTTIFERI: Nota tecnica n.0039232 del 06/12/2019 e Nota tecnica n. 11520 del 23 marzo 2020
  • SEMENTI: Nota tecnica n. 10624 del 6 marzo 2020
  • VITE: Nota tecnica n. 0037583 del 26/11/2019 

NORME TRANSITORIE

I passaporti delle piante rilasciati prima del 14 dicembre 2019 mantengono la loro validità e accompagnano le merci fino al 14 dicembre 2023 ai sensi del Reg. (UE) 2017/2313.
Le piante, i materiali di moltiplicazione e le sementi introdotti, movimentati nella UE o prodotti prima del 14 dicembre 2019, nel rispetto dei requisiti previsti dalle seguenti direttive 66/401/EEC, 66/402/EEC, 68/193/EEC, 98/56/EC, 2002/55/EC, 2002/56/EC, 2002/57/EC, 2008/72/EC e 2008/90/EC, anche in relazione agli organismi regolamentati non di quarantena (RNQP), beneficiano di un periodo transitorio fino al 14 dicembre 2020.
I passaporti delle piante per questi materiali devono attestare unicamente la loro conformità alle norme relative agli organismi nocivi da quarantena, agli organismi nocivi da quarantena per le zone protette e alle misure di emergenza
Pertanto, nel periodo transitorio, non si applicano i controlli agli organismi regolamentati non di quarantena (RNQP) cosi come previsti dalle nuove norme fitosanitarie.

I passaporti delle piante rilasciati dopo il 14 dicembre 2019 per i materiali che beneficiano del periodo transitorio devono essere conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2017/2313 secondo le relative casistiche sopra indicate (materiale non certificato o materiale certificato).

COS'E' IL PASSAPORTO DELLE PIANTE

Il Passaporto delle piante è una etichetta ufficiale utilizzata per il trasporto e lo spostamento di determinati vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti sul territorio dell’UE (inclusa la movimentazione all’interno di ogni Stato membro) e, se del caso, per la loro introduzione e la circolazione in una zona protetta.

*Unità di vendita: la più piccola unità, commerciale o di altro tipo, utilizzabile nella fase di commercializzazione, che può costituire il sottoinsieme o l’insieme di un lotto.

*Lotto: una serie di unità di un singolo prodotto, identificabile in base all’omogeneità della sua composizione, della sua origine e di altri elementi pertinenti, che fa parte di una partita.

Sui documenti di accompagnamento (fattura, bolla di consegna etc.) non devo più figurare informazioni relative al passaporto fitosanitario.

A QUALI PIANTE SI APPLICA IL PASSAPORTO

Le piante, i prodotti vegetali e gli altri oggetti per i quali è richiesto un passaporto delle piante in caso di spostamento nel territorio dell’Unione sono elencati nell’allegato XIII del Regolamento (UE) 2019/2072.
Le piante, i prodotti vegetali e gli altri oggetti per i quali è richiesto un passaporto delle piante con l’indicazione «PZ», per l’introduzione e lo spostamento in determinate zone protette, sono invece elencati all’allegato XIV del Regolamento (UE) 2019/2072.

*Una zona protetta ZP è una zona geografica in cui è stabilita una protezione specifica nei confronti di determinate specie vegetali verso un determinato parassita.

QUANDO IL PASSAPORTO DELLE PIANTE E' NECESSARIO

L’apposizione del passaporto delle piante è obbligatoria:

  • Qualora vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti regolamentati e pertanto sottoposti a passaporto-PP o a passaporto-ZP, siano ceduti ad operatori professionali; sulla singola unità di vendita deve figurare un passaporto delle piante.
  • Qualora vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti sottoposti a passaporto delle piante o a passaporto ZP, siano ceduti ad utilizzatori finali tramite contratti a distanza.
  • Qualora vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti sottoposti a passaporto ZP, siano ceduti ad ad utilizzatori finali anche tramite vendita diretta.

Non è prescritto un passaporto fitosanitario-PP unicamente nel caso di vendita diretta ad utilizzatori finali che acquistano vegetali, prodotti vegetali e altri oggetti regolamentati per il proprio utilizzo (ovvero non a scopo professionale). Esenzione che non si applica alle emissione di Passaporti verso e in Zone protette.

Scarica le note tecniche operative

  • FRUTTIFERI: Nota tecnica n.0039232 del 06/12/2019 e Nota tecnica n. 11520 del 23 marzo 2020
  • SEMENTI: Nota tecnica n. 10624 del 6 marzo 2020
  • VITE: Nota tecnica n. 0037583 del 26/11/2019

Scarica le note informative e gli schemi grafici:

  • “Passaporto delle piante”
  • “Quando è necessario il PP”
  • “Schema riepilogativo concernente l’emissione del PP e del PZ”
Leggi ... Anno Internazionale della salute delle piante 2020
Articoli in Evidenza

Previsioni monitoraggio nazionale degli organismi nocivi dei vegetali e prodotti vegetali anno 2020

11 Febbraio 2020 15:57

Il Servizio Fitosanitario Nazionale propone la moneta per l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020

31 Gennaio 2020 11:24
Articoli e documenti recenti

Sementi: Bollettini delle varietà vegetali – anno 2021

2 Marzo 2021 19:03

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021 , n. 19. Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.

27 Febbraio 2021 20:31
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.