Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nel titolo
Cerca nel riassunto
Cerca nel contenuto
Filter by Categorie
Articoli
Documenti
1990
1991
1992
1993
1997
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
Controlli Ufficiali
Emergenze fitosanitarie
Fertilizzanti
Fitosanitario
Fruttiferi
Prodotti fitosanitari
Sementi
Vite
Documenti Tecnici Ufficiali
Linee Guida
Metodi Diagnostici
Organi Sussidiari
Procedure Operative
Programmi Formazione
Schede tecniche organismi nocivi
Manuale
Metodiche
Modulistica
2010
2012
2015
2017
2018
2019
2020
2021
2022
Monitoraggi
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
newsbactrocera
newsbostricotipografo
newscimice
newsdrosophila
newserwinia
newshome
newsmoriakiwi
newspopilliajaponica
newstoumeyella
newsxylella
Normativa nazionale
1990
1995
1996
1997
2000
2001
2002
2005
2009
2010
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
Normativa UE
1991
1992
1993
2001
2002
2003
2004
2005
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2025
Note Informative
2019
2020
2022
Note tecniche
Ordinanze
Pest Risk Analisys (PRA)
Piani d'Azione
Senza categoria
Link Utili
Sorveglianza
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024

Andrà in onda questa sera, mercoledì 16 luglio, all’interno del notiziario delle ore 19:50 su TeleAmbiente, canale 18 del digitale terrestre, un importante approfondimento sul tema della protezione delle piante, con l’intervento del dott. Bruno Caio Faraglia, Direttore del Servizio Fitosanitario Centrale (Ministero dell’Agricoltura, della…

A poche settimane dagli interventi al TGR Leonardo (17 giugno) e su E‑Planet di Italia 1 (22 giugno), il 12 luglio 2025, il Dott. Bruno Caio Faraglia, direttore del Servizio Fitosanitario Centrale, torna a raccontare la campagna europea #PlantHealth4Life con una nuova intervista, questa volta sul portale Wise Society.

In questo terzo appuntamento,…

Si comunica che, a causa di problemi tecnici, l’aggiornamento del Registro Nazionale delle Varietà di Vite sul portale dedicato è temporaneamente sospeso fino a nuova comunicazione.
Il sito resterà comunque attivo e sarà possibile consultare le banche dati aggiornate al D.M. 2 luglio 2024.

È ora disponibile su questa pagina l’elenco delle varietà iscritte…

Giovedì 3 luglio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 11:15 si terrà un evento on-line sulla piattaforma Google meet in merito all’attività divulgativa riguardante i contenuti del Corso “BTSF Plant Health Survey Session 9 Monaco di Baviera, Germania e del Corso BTSF New Plant Health Regime C2 Sessione 4 La Valletta , Malta.”

Locandina

Nell’edizione del 22 giugno 2025 di E-Planet, programma televisivo trasmesso su Italia 1 (Mediaset) e dedicato alla sostenibilità ambientale, il dott. Bruno Caio Faraglia, direttore del Servizio Fitosanitario Centrale, è stato intervistato all’interno della storia di copertina “Niente piante in valigia”, per promuovere la campagna europea #PlantHealth4Life,…

Il dott. Bruno Caio Faraglia, direttore del Servizio Fitosanitario Centrale, è intervenuto al TGR Leonardo nella edizione del 17 giugno 2025, nell’ambito della campagna #PlantHealth4Life, promossa da EFSA, Commissione Europea e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. L’iniziativa invita i cittadini a non importare…

 Le Autorità fitosanitarie britanniche hanno portato a termine la valutazione del rischio fitosanitario (Rapid Pest Risk Analysis – PRA) su Pochazia shantungensis, insetto che ha causato numerose intercettazioni di spedizioni di piante ornamentali commercializzate dall’Italia e la loro conseguente distruzione con danni economici consistenti…

Venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 11:00, si terrà un evento on-line sulla piattaforma Zoom in merito all’attività divulgativa riguardante i contenuti del Corso BTSF PLANT DISEASE OUTBREAKS CONTIGENCY PLANNING FOR PRIORITY PESTS Session 3, Catania.

Il corso è destinato al solo personale del Servizio Fitosanitario Nazionale.

Locandina

Il riso crodo rappresenta una delle principali infestanti dell’areale risicolo del nord Italia. Da sempre il suo controllo, considerata la sua elevata affinità genetica con il riso coltivato, ha rappresentato un grande problema per i risicoltori.

L’avvento di varietà innovative brevettate con caratteristiche di tolleranza agli erbicidi della famiglia …