| NEWSLETTER
Accedi
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})
Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Xylella fastidiosa

Home » Xylella fastidiosa
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

Xylella fastidiosa (Wells et al.) è un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti vettori e associato a malattie gravi che interessano un’estesa varietà di piante. Questo batterio viene classificato tra gli organismi nocivi prioritari da quarantena rilevanti per l’Unione Europea, di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/2031, elencati nell’allegato del Regolamento (UE) 2019/1702, in quanto è considerato uno dei batteri fitopatogeni più pericolosi al mondo, a causa della velocità con la quale si diffonde nella pianta ospite, portandola a e alla morte.  Ha fatto la prima comparsa in California, dove ha causato rilevanti danni su piante di vite (Malattia di Pierce della Vite) e in Brasile su piante di agrumi (Clorosi variegata degli agrumi – CVC).

X. fastidiosa venne scoperta su olivi pugliesi, nell’Italia meridionale, a ottobre del 2013, prima segnalazione del batterio nell’Unione Europea. Da allora la sua presenza è stata segnalata anche in Francia, Spagna e Portogallo. Attualmente sono note cinque sottospecie riconosciute di X. fastidiosa: fastidiosa, multiplex, pauca, sandyi e morus, nonché ricombinazioni di sottospecie.

In Italia, sono presenti le sottospecie pauca, multiplex, fastidiosa.  Dal 2013, X. fastidiosa si è diffusa nella Regione Puglia, (provincia di Lecce) attraverso la sottospecie pauca, causando gravi danni all’olivicoltura pugliese (“disseccamento rapido dell’olivo”). Sono stati, poi, rinvenuti focolai (ancora presenti) della sottospecie multiplex in Toscana e nel Lazio.

Nel 2024, è stata, altresì, segnalata, in provincia di Bari, la presenza di Xylella fastidiosa subsp. fastidiosa, sia su alberi di mandorlo che su piante di vite, nonché la presenza della sottospecie multiplex.

Sono in corso le procedure per la gestione e l’attuazione delle misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto alla diffusione dell’organismo nocivo.

Caratteristiche dell’organismo nocivo

  • Come avviene la diffusione

Xylella fastidiosa è un batterio gram-negativo che attacca lo xilema delle piante, la cosiddetta parte legnosa del fascio conduttore delle piante vascolari, attraverso la quale si effettua il trasporto dell’acqua e delle sostanze minerali che in essa sono contenute. Il batterio viene trasmesso da insetti, fitomizi, che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici contenuto nei vegetali con l’apparato boccale pungente-succhiatore. In Italia, l’insetto vettore più comune è Philaenus spumarius e in misura minore Neophilaenus campestris e P. italosignus. Gli adulti alati di questi insetti, sono i principali responsabili della diffusione di X. fastidiosa a causa della loro elevata mobilità e della loro infezione persistente.

  • Quali sono i sintomi

La tipologia di sintomo, che ricorda quelli causati dallo stress idrico, dipende dalla combinazione fra la specie vegetale ospite e il ceppo di X. fastidiosa. L’infezione può provocare, infatti, sia la rapida morte della pianta, che, in altri casi, la comparsa di sintomi lievi. Sulla base della sintomatologia e dell’impatto economico commerciale che ne deriva, alcune importanti malattie sono riportate di seguito:

    • Sindrome del disseccamento rapido dell’olivo, Clorosi variegata (agrumi), infezioni del mandorlo e ciliegio – malattie associate a X. fastidiosa subsp. pauca
    • Malattia di Pierce (vite), Bruscatura fogliare del mandorlo, infezioni del mandorlo e ciliegio – malattie associate a X. fastidiosa subsp. fastidiosa
    • Nanismo del pesco, Scottatura delle foglie di susino – malattie associate a X. fastidiosa subsp. multiplex

Una vasta gamma dei danni che provoca questo batterio è disponile alla pagina web di “EPPO Global Database”.

  • Quali piante sono vulnerabili al patogeno

Ogni sottospecie di X. fastidiosa presenta una diversa gamma di specie vegetali ospiti, alcune delle quali di grande importanza economica (vite, agrumi, piante da frutto, caffè), oltre a specie spontanee tipiche della macchia mediterranea (ginestra, alaterno, calicotome, elicriso, rosmarino, cisto, mirto, alloro, lavanda). Il Regolamento (UE) 2020/1201 elenca, in allegato I, tutte le piante da impianto, escluse le sementi, “ospiti” di X. fastidiosa e individua, in allegato II, le “piante specificate”, ossia quelle notoriamente sensibili a sottospecie specifiche dell’organismo nocivo.

  • Ciclo vitale dell’insetto vettore

In Italia, l’insetto vettore compie una sola generazione all’anno e sverna come larva di terza età nel terreno. Gli adulti sfarfallano verso l’inizio di giugno e sono attivi fino a settembre con un picco di volo in genere nel mese di luglio.

  • Quali sono i siti a maggior rischio

I siti a maggiore rischio sono i vivai, i centri di giardinaggio, i porti, gli aeroporti, i centri di vendita di materiale vegetale di importazione da Paesi in cui è presente la malattia e le principali vie di comunicazione a causa della possibile diffusione del trasporto passivo degli insetti adulti (“autostoppismo”) su vari mezzi di trasporto (es. voli nazionali ed internazionali, veicoli su gomma etc.), indipendentemente dalle piante ospiti eventualmente trasportate.

Per approfondimenti si rimanda alla scheda tecnica per le indagini, del Servizio fitosanitario nazionale relativo a X. fastidiosa, il Documento Tecnico Ufficiale n. 39, e alle informazioni disponibili su EFSA pest survey card.

Dove si è diffuso

X. fastidiosa è originaria delle Americhe, ed è stata poi segnalata in Iran, infettando piante di vite e di mandorlo e (Amanifar et al., 2014), in Israele sul mandorlo (EPPO, 2019b), a Taiwan attaccando le foglie di pero (Su et al., 2013). In Europa, si è estesa in Francia, Spagna, Portogallo, Italia. Si è diffusa a livello globale come mostra la mappa di “EPPO Global Database”.

Nel 2024, in Italia, i focolai sono presenti nelle seguenti aree:

    • Puglia, aree delimitate e  normativa,
      • dal 2013,  subsp. pauca
      • dal 2024, subsp. fastidiosa e multiplex
    • Toscana, aree delimitate e normativa, dal 2018, subsp. multiplex
    • Lazio, aree delimitate e normativa, dal 2021, subsp. multiplex

Le aree indenni, risultanti dalle indagini svolte dai Servizi fitosanitari regionali, sono state riportate nell’Ordinanza n. 3 del 26 Maggio 2023 (courtsey translation ENG), confermando l’assenza di Xylella fastidiosa in tutto il territorio nazionale ad eccezione delle aree delimitate delle Regioni Puglia, Toscana e Lazio.

Indagini sull’organismo nocivo nelle aree indenni

Le attività di Sorveglianza, che si svolgono sulla base del Piano Nazionale di Indagine (PNI), consistono nella realizzazione di ispezioni visive, nel posizionamento e controllo di trappole e nel prelievo di campioni per i controlli analitici da parte dei laboratori dei Servizi fitosanitari regionali. L’applicazione del Piano Nazionale di Indagine è finalizzato alla definizione del Pest status dell’organismo nocivo sul territorio nazionale.

Per quanto riguarda X. fastidiosa, dal 2023, il PNI è stato realizzato con l’introduzione di una programmazione su base statistica per l’identificazione del numero dei campioni da analizzare su unità epidemiologiche, applicando la metodologia EFSA – RiPEST.  La pianificazione del 2024, ha previsto un’indagine del batterio su piante ospiti,  attraverso la raccolta di 65.769 campioni e l’esecuzione di 28.521 test. Inoltre, per le indagini sul vettore (Philaenus spumarius) è stato previsto di predisporre trappole in 400 siti RUOP e in 993 siti del territorio.

Nel 2023, le indagini condotte nelle aree indenni su 58.023 campioni (eseguite su piante ospiti) e sui vettori trappolati in 2.711 trappole, hanno confermato l’assenza dell’organismo nocivo come nei precedenti periodi. La tabella di seguito mostra il numero di test negativi e il numero di trappole utilizzate,  per gruppo di indagine.

Anno Gruppo d’indagine N. Campioni / pianta ospite N. trappole / vettore
2023 RUOP 38.245 236
Territorio 19.778 2.475

Gli esiti delle indagini eseguite nel periodo 2021-2022, hanno dimostrato l’assenza di Xylella fastidiosa in tutto il territorio nazionale ad eccezione delle regioni Lazio, Toscana e Puglia. La tabella di seguito mostra il numero di siti ispezionati ed il numero dei campioni esaminati, per gruppo di indagine.

Anno Gruppo d’indagine N. Siti ispezionati N. Campioni
2022 RUOP 3.292 23.893
Territorio 14.168 16.880
2021 RUOP 2871 22.870
Territorio 10.528 13.361
Articoli e documenti recenti

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 72 – scheda tecnica su Phytophthora bilorbang

6 Maggio 2025 12:11

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 71 – scheda tecnica su Ricania speculum

6 Maggio 2025 12:05

Attività divulgativa venerdì 16 maggio 2025: Corso “PLANT DISEASE OUTBREAKS CONTIGENCY PLANNING FOR PRIORITY PESTS”

23 Aprile 2025 13:59

Varietà di riso IMI-tolleranti

26 Marzo 2025 15:06

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 70 – scheda tecnica per indagini sull’organismo nocivo Pochazia shantungensis

20 Marzo 2025 15:56
Vai ... Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@masaf.gov.it
aoo.disr@pec.masaf.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.