Il 6 luglio 2023 la Commissione Europea ha presentato una nuova proposta legislativa con la quale viene completamente rivisto l’assetto normativo europeo in materia di produzione e commercializzazione delle sementi e dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi e della vite non funzionale e adeguato alle nuove esigenze di regolamentazione scaturite…
Con il decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste 28 giugno 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2023, n. 166, sono state recepite le nuove disposizioni introdotte dalle Direttive (UE) 2022/1647 e (UE) 2022/1648 per l’iscrizione di varietà adatte alla produzione biologica appartenenti…
È stata sviluppata FusaHelp, un’applicazione creata dalla collaborazione tra i ricercatori del Centro di ricerca di Difesa e Certificazione del CREA, l’Università di Sassari e il Prof. Burgess dell’Università di Sidney, noto per le sue scoperte sulle nuove specie di Fusarium. Questa app è in grado di assistere nel riconoscimento morfologico…
Il Regolamento (UE) 2020/1201 definisce le misure di prevenzione e contenimento che devono adottare gli Stati membri per evitare la diffusione nell’Unione di Xylella fastidiosa.
In seguito alla conferma ufficiale del ritrovamento dell’organismo nocivo lo Stato membro deve stabilire senza indugio un’area delimitata così come previsto all’art. 4 comma…
In data odierna, in occasione della missione del Ministro delle Dogane cinesi in Italia, è stato siglato presso questo Ministero il Protocollo bilaterale d’intesa per autorizzare le esportazioni in Cina di pere dall’Italia.
Si tratta di un’intesa tecnica frutto di una lunga ed impegnativa attività negoziale intrapresa nel 2017 che, nonostante gli ostacoli…
L’obiettivo del Webinar, rivolto a tutti gli Operatori di Settore ed organizzato da ANVE in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), i servizi Fitosanitari delle Regioni Piemonte e Lombardia ed AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante) è quello di…
Non perdetevi il nuovo fumetto “Fastidious X, the fearsome killer” e unitevi a noi per smascherare il colpevole Xylella fastidiosa, un parassita delle piante che causa gravi danni all’economia e all’ambiente. Disegnato dall’illustratrice Miriam Rivera, “Fastidious X, the fearsome killer” è stato sviluppato…
Molti prodotti d’origine vegetale che finora sono stati esportati in Giappone dalle aziende italiane senza alcuna attestazione di carattere fitosanitario, a partire dal 5 agosto 2023, dovranno essere accompagnati obbligatoriamente da apposito certificato fitosanitario di esportazione, in applicazione dei nuovi requisiti fitosanitari definiti…
Come previsto dalla normativa fitosanitaria europea e nazionale (Regolamento (UE) 2016/2031 e d.lgs. n.19/2021), l’Italia si è dotata di un Piano nazionale di indagine (PNI) per gli organismi nocivi delle piante da realizzare nell’anno 2023, adottato su parere positivo del Comitato Fitosanitario Nazionale nella seduta dell’8 febbraio 2023 e formalizzato