Si informa che Giovedì 9 novembre 2023 si terrà un evento on-line, sulla piattaforma Teams, concernente il Ripest, lo strumento di EFSA per il “Risk Based Pest Survey”.
Per ulteriori informazioni contattare: ilariamaria.grimaldi@crea.gov.it
Siamo lieti di informare che in data odierna, 16 ottobre 2023, le Autorità coreane hanno approvato i nuovi elenchi degli stabilimenti di confezionamento dei kiwi, dando di fatto il via alla campagna di esportazione 2023/2024.
Da sottolineare l’efficace lavoro di coordinamento tra i Servizi Fitosanitari Regionali, CSO ed il Servizio Fitosanitario…
Il Servizio fitosanitario centrale, con il supporto dell’Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante (INRPP), coordina e gestisce le misure di contrasto alla diffusione degli organismi nocivi, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 e del d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 19.
Per quanto riguarda Ips typographus L., l’epidemia a causa …
Il Servizio fitosanitario centrale, con il supporto dell’Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante (INRPP), coordina e gestisce le misure di contrasto alla diffusione degli organismi nocivi, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 e del d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 19.
Per contrastare la diffusione di questo organismo nocivo, sulla…
L’infestazione da Bostrico tipografo (Ips typographus L.) avviata in seguito alla tempesta Vaia del 2018 e sostenuta dalla siccità del 2022 si mantiene ancora a livelli alti; la grande disponibilità di piante nello stadio di sviluppo maggiormente suscettibile al bostrico nella totalità del territorio coinvolto non consente facili previsioni sul rientro…
Il 6 luglio 2023 la Commissione Europea ha presentato una nuova proposta legislativa con la quale viene completamente rivisto l’assetto normativo europeo in materia di produzione e commercializzazione delle sementi e dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi e della vite non funzionale e adeguato alle nuove esigenze di regolamentazione scaturite…
Il Servizio fitosanitario centrale, con il supporto dell’Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante (INRPP), coordina e gestisce le misure di contrasto alla diffusione degli organismi nocivi, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/2031 e del d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 19.
Per quanto riguarda Aleurocanthus spiniferus, vengono applicate…