| NEWSLETTER
Accedi
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Aclees taiwanensis – punteruolo nero del fico

Home » Aclees taiwanensis – punteruolo nero del fico
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
INTRODUZIONE

Negli ultimi anni un nuovo fitofago sta minacciando i frutteti di fichi dell’area mediterranea. Il punteruolo nero Aclees taiwanensis Kȏno, 1933 (Coleoptera: Curculionidae: Molytinae) (Figura 1) (Meregalli et al., 2020) originario dell’Asia, è un fitofago di Ficus spp., che, in particolare, rappresenta una grave minaccia per il fico coltivato, Ficus carica. In Europa è stato segnalato prima nel 1997 come A. cribratus in Francia e poi nel 2005 in Italia (Ciampolini et al, 2005; 2007). Successivamente, è stato segnalato come Aclees sp. cfr. foveatus (Benelli et al., 2014). Solo nel 2020 è stata effettuata la corretta identificazione tassonomica come A. taiwanensis (Meregalli et al., 2020).  Dal centro Italia si sta rapidamente diffondendo nelle Regioni centro-settentrionali: attualmente risulta diffuso in Lazio, Toscana (Isola d’Elba compresa), Liguria, Marche, Umbria, Veneto, Lombardia; dal 2020 è presente in Francia nella zona Provence Alpes_Cote Azur (Mouttet et al., 2020). Recenti segnalazioni riportano la specie anche in Korea del Sud (Hong et al., 2020) e in Slovenia (https://www.inaturalist.org/, 2021). Tuttavia, sebbene A. taiwanensis rappresenti una minaccia per i vivai e i frutteti di fichi, ad oggi non sono disponibili dati sull’effettivo impatto economico di questo parassita sulla produzione di fichi.

OSPITI E SINTOMI

Figura 1. Adulto di Aclees taiwanensis, larva dentro radice, danni. (ex CREA DC)


Ficus carica
L. (Moraceae) è uno dei primi alberi da frutto coltivati, e i suoi frutti, consumati freschi, essiccati o usati come marmellata, sono una componente caratteristica della dieta mediterranea. Nei paesi mediterranei i fichi sono considerati uno dei frutti più salutari e sono associati alla longevità. Grazie alla sua ricca biodiversità il fico domestico (Ficus carica sativa) ha sempre rappresentato, con l’olivo e la vite, una delle colture più importanti del panorama agricolo meridionale. Pianta caratteristica dell’economia agricola di molte regioni come Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata (Tab. 1), è apprezzato per la rapida entrata in produzione e la facile trasformazione dei frutti. Il fico è stato e rimane diffuso in coltura promiscua con altri fruttiferi o colture erbacee, ma da alcuni anni, malgrado il calo generale delle superfici coltivate (Tab. 2), cresce il numero di impianti intensivi per la produzione di fioroni e fichi (o forniti).

Tabella 1. Fico – Superfici e produzioni in Italia (2020) (Fonte dati SOI, 2021)

Regione Superficie in produzione (ha) Produzione raccolta (t)
Puglia 490 3276
Campania 463 2914
Calabria 705 2474
Sicilia 130 1187
Basilicata 68 1001
Lazio 65 458
Abruzzo 52 310
Marche 33 258
Toscana 23 110
Altre regioni 27 193
ITALIA 2056 12181

Tab. 2 – La coltivazione del fico in Italia negli ultimi 50 anni (fonte dati ISTAT, 2020)

Anni Superficie in produzione (ha) Produzione raccolta (t)
1970 40.000 200.000
1980 13.700 70.000
2000 8000 25.000
2020 2000 12.000

Nella sfida ai cambiamenti climatici emergono infatti le potenzialità di specie “neglette”, sottoutilizzate, che stanno assumendo importanza sia per il mercato fresco sia per l’industria di trasformazione alimentare, per la capacità di resistere alla siccità e valorizzare le aree marginali tipiche di ambienti aridi (Caruso, 2021, comm pers.).

Figura 2. Aclees taiwanensis: (a) adulto, (b) uova, (c) larva, e (d) pupa. (ex Farina et al., 2020)

Le larve xilofaghe del punteruolo nero (Figura 1 e 2 c) danneggiano i fichi scavando gallerie di alimentazione nel tronco e nelle radici superficiali, compromettendo il flusso del floema, e provocando la morte delle piante in breve tempo. I danni degli adulti sono di minore consistenza e riguardano frutti immaturi (Figura 1 e 2 a), foglie e gemme, ma su piante giovani, possono defogliare in breve tempo tutta la pianta. In prove di semicampo si è osservato la possibilità dell’insetto di svilupparsi a carico anche di altre specie ornamentali di Ficus, come il F. microcarpa (Farina et al., 2020).

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Benelli G., Meregalli, M., and Canale, A. (2014). Field observations on the mating behavior of Aclees sp. cf. foveatus Voss (Coleoptera: Curculionidae), an exotic pest noxious to fig orchards. J. Insect Behav. 27 (3), 419–427 https://doi.org/10.1007/s10905-014-9437-5.

Ciampolini M., Perrin, H., and Regalin, R. (2005). Aclees cribratus, nuovo per l’Italia nocivo al fico allevato in vivaio. Inf. Agrar. 61, 69–71.

Ciampolini M., Regalin, R., Farnesi, I., and Lorenzi, C. (2007). Prime osservazioni sulla bio-etologia di Aclees sp. (Curculionidae, Molytinae) esiziale a Ficus carica L. in Italia. Bollettino di Zoologia Agraria e di Bachicoltura 39, 51–60.

Ciampolini, M., Farnesi, I., Scarselli, F., and Lorenzi, C. (2008). Contro il curculionide del fico decisiva la lotta agli adulti. Inf. Agrar. 64, 57.

Farina P.; Mazza, G.; Benvenuti, C.; Cutino, I.; Giannotti, P.;Conti, B.; Bedini, S.; Gargani, E. Biological Notes and Distribution in Southern Europe of Aclees taiwanensis Kono, 1933 (Coleoptera: Curculionidae): A New Pest of the Fig Tree, 2021. Insects 12, 5. https://dx.doi.org/10.3390/insects12010005

Gargani E., Mazza, G., Benvenuti, C., Torrini, G., Strangi, A., Pennacchio, F., and Roversi, P.F. (2016). Biological control of Aclees sp. cf. foveatus and first recovery of an associate Beauveria bassiana strain. Redia (Firenze) XCIX, 29–33.

Gargani E., Simoni, S., Benvenuti, C., Frosinini, R., Barzanti, G.P., Roversi, P.F., Caselli, A., and Guidotti, M. (2018). Aclees cf. sp. foveatus (Coleoptera Curculionidae), an exotic pest of Ficus carica in Italy: a sustainable approach to defence based on aluminosilicate minerals as host plant masking solids. Redia (Firenze) 101, 201–205 https://doi.org/10.19263/REDIA-101.18.28.

Gargani E., G.P. Barzanti, A. Strangi, G. Mazza, C. Benvenuti, R. Frosinini, P.F. Roversi, I. Cutino, 2020 – Aclees sp. cf. foveatus, a real threat to Ficus carica in the Mediterranean area. Acta Horticulturae,  1310. ISHS 2021. DOI 10.17660/ActaHortic.2021.1310.37

Gargani E., I. Cutino, G.P. Barzanti, C. Benvenuti, E.M. Lodolini, A. Nolasco, E. Caboni, V. Macchioni, K. Carbone, 2020 – The black weevil (Aclees sp. cf. foveatus) of the fig tree: control trials with plant extracts. Acta Horticulturae,  1310. ISHS 2021. DOI 10.17660/ActaHortic.2021.1310.39

Lodolini EM, Nolasco A., Cutino I., Gargani e., 2020 – Use of a commercial organic product to control the black weevil (Aclees sp.cf. foveatus) of the fig tree. Redia, 103:29-34.

Meregalli M., Boriani M., Bollino M., Chen-Fu Hsu, 2020 – Review of the species of Aclees described by        Kȏno (Coleoptera: Curculionidae: Molytinae). Zootaxa, 4768 (1): 146–150.

Articoli e documenti recenti

Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 19 giugno 2023

19 Settembre 2023 14:53

MORIA DEL KIWI: A CHE PUNTO SIAMO CON LA RICERCA?

4 Settembre 2023 10:19

Determinazione n° G10481/2023: aggiornamento delle aree delimitate d’Aromia bungii (Regione Lazio)

31 Agosto 2023 13:42

Infestazione da bostrico tipografo sulle Alpi

29 Agosto 2023 10:40

Ordinanza n. 4 del 22 giugno 2023: misure fitosanitarie contro Grapevine flavescence dorée phytoplasma

12 Agosto 2023 15:58
Vai ... Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@masaf.gov.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.