| NEWSLETTER
Accedi
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})
Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Anno Internazionale della salute delle piante 2020

Home » Anno Internazionale della salute delle piante 2020
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle piante” (IYPH). La comunità internazionale riconosce in tal modo l’importanza dei vegetali e della loro salute per la sicurezza alimentare, per l’approvvigionamento di materie prime, per la biodiversità e per i diversi servizi forniti dagli ecosistemi agricoli, forestali, acquatici e di altro genere del pianeta. Nell’ambito dell’IYPH la salute dei vegetali è definita come la disciplina in cui sono fissate e attuate le misure destinate alla lotta contro gli organismi nocivi, al fine di evitare la loro diffusione in nuove aree. I vegetali sono parte integrante della biodiversità e sono indispensabili alla vita sulla Terra, in particolare per la produzione di ossigeno e per il cibo che forniscono. Infatti, oltre l’80 per cento del cibo consumato dall’uomo è di origine vegetale. La salute dei vegetali costituisce quindi un presupposto per garantire risorse vegetali sane a livello alimentare e basate su ecosistemi sostenibili.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della salute delle piante” (IYPH). La comunità internazionale riconosce in tal modo l’importanza dei vegetali e della loro salute per la sicurezza alimentare, per l’approvvigionamento di materie prime, per la biodiversità e per i diversi servizi forniti dagli ecosistemi agricoli, forestali, acquatici e di altro genere del pianeta. Nell’ambito dell’IYPH la salute dei vegetali è definita come la disciplina in cui sono fissate e attuate le misure destinate alla lotta contro gli organismi nocivi, al fine di evitare la loro diffusione in nuove aree. I vegetali sono parte integrante della biodiversità e sono indispensabili alla vita sulla Terra, in particolare per la produzione di ossigeno e per il cibo che forniscono. Infatti, oltre l’80 per cento del cibo consumato dall’uomo è di origine vegetale. La salute dei vegetali costituisce quindi un presupposto per garantire risorse vegetali sane a livello alimentare e basate su ecosistemi sostenibili.

 

Moneta celebrativa per l’anno internazionale della Salute delle Piante

Calendario eventi in Italia con rilevanza internazionale

06 Aprile 2019 -IYPH Partners Coordination Meeting – Roma
08 luglio 2019 – 4th International Symposium on Biological Control of Bacterial Plant Diseases – Viterbo
02 dicembre 2019 – Opening of International Year of Plant Health– Roma
30 Marzo – 03 aprile 2020 – 15th Session of the Commission on Phytosanitary Measures (Ministerial-level) – Roma
07 – 12 giugno 2020 – 14th International Conference on Plant Pathogenic Bacteria– Assisi
16 ottobre 2020 – World Food Day – Roma
31 Dicembre 2020 – 01 Gennaio 2021 – Chiusura dell’International Year of Plant Health – Roma

Informazioni complementari e ulteriori appuntamenti internazionali


IPPC – International Year of Plant Health
Video – Anno Internazionale salute delle Piante
Nuova Disciplina Fitosanitaria
Articoli e documenti recenti

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 72 – scheda tecnica su Phytophthora bilorbang

6 Maggio 2025 12:11

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 71 – scheda tecnica su Ricania speculum

6 Maggio 2025 12:05

Attività divulgativa venerdì 16 maggio 2025: Corso “PLANT DISEASE OUTBREAKS CONTIGENCY PLANNING FOR PRIORITY PESTS”

23 Aprile 2025 13:59

Varietà di riso IMI-tolleranti

26 Marzo 2025 15:06

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 70 – scheda tecnica per indagini sull’organismo nocivo Pochazia shantungensis

20 Marzo 2025 15:56
Vai ... Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@masaf.gov.it
aoo.disr@pec.masaf.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.