| NEWSLETTER
Accedi
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})
Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Normativa

Home » Nuova Disciplina Fitosanitaria » Normativa
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione (LNR)
    • Laboratori
    • Impianti di trattamento
  • Documenti
    • Normativa UE
    • Normativa nazionale
    • Ordinanze
    • Documenti Tecnici Ufficiali
    • Note Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente

                                 NORMATIVA EUROPEA

Regolamenti di base

  • Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante.
  • Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali.
  • Regolamento (UE) 652/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio che fissa le disposizioni per la gestione delle spese .
  • Regolamento (UE) 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
  • Regolamento (UE) 2020/178 della Commissione relativo alla presentazione delle informazioni ai passeggeri provenienti da Paesi terzi e ai clienti dei servizi postali e di taluni operatori professionali sui divieti per quanto riguarda l’introduzione di piante, prodotti vegetali.
  • Regolamento (UE) 2021/690 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all’istituzione del programma per il mercato unico e abrogazione di Regolamenti correlati.

Regolamenti Delegati o di Esecuzione

IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 2016/2031

  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/2313: Formato passaporto.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/2018: Procedura per la valutazione dei rischi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti ad alto rischio.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/2019: Elenco provvisorio di piante, prodotti vegetali e altri oggetti ad alto rischio e di piante per le quali non sono richiesti certificati fitosanitari.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/827: Criteri che gli operatori professionali devono rispettare e relative procedure.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/829: Deroghe temporanee a fini di prove ufficiali, scientifici o educativi, sperimentali, di selezione varietale o riproduttivi.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/1702: Elenco organismi nocivi prioritari.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/2072: Elenchi degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione, degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per le zone protette e degli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione, nonché le misure in materia di piante, prodotti vegetali e altri oggetti, al fine di ridurre a un livello accettabile i rischi presentati da tali organismi nocivi.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/2148: Norme specifiche concernenti l’uscita di piante, prodotti vegetali e altri oggetti dalle stazioni di quarantena e dalle strutture di confinamento.
  • Regolamento di Esecuzione (UE)  2020/1213: Divieto di introduzione di organismi nocivi.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/1770: Piante da impianto soggette al codice di tracciabilità.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/759: Per quanto riguarda le eccezioni all’obbligo di un passaporto delle piante.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/2285: Modifiche alle prescrizioni per introduzione e spostamento di piante nell’UE.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/490: Modifiche alle misure fitosanitarie per piante da impianto UE 2018/2019 e 2020/1213.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1941: Divieto di organismi nocivi.

 

IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 2017/625

  • Regolamento Delegato (UE) 2018/631: Istituzione dei laboratori di riferimento dell’unione europea per gli organismi nocivi per le piante.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/66: Norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/530: Designazione laboratori di riferimento dell’Unione Europea.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/628: Modelli di certificati ufficiali per determinati animali e merci.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/723: Per quanto riguarda il modello standard di formulario da utilizzare nelle relazioni annuali presentate dagli Stati membri.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/1012: Deroghe per la designazione dei punti di controllo e ai requisiti minimi per i posti di controllo frontalieri.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/1013: Notifica preventiva delle partite di determinate categorie di animali e merci.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/1014: Requisiti minimi dei posti di controllo frontalieri, compresi i centri d’ispezione.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/1081: Prescrizioni specifiche in materia di formazione del personale.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/1602: Documento sanitario comune di entrata.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/1715: Regolamento IMSOC.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/1793: Incremento temporaneo dei controlli ufficiali.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2074: Controlli ufficiali specifici sulle partite di determinati animali e merci che sono originarie dell’Unione e vi fanno ritorno in quanto non ammesse in un Paese terzo.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2122: Categorie di animali e merci esenti da controlli ufficiali ai posti di controllo frontalieri, controlli specifici al bagaglio dei passeggeri e a piccole partite di merci spedite a persone fisiche.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2123: Casi e condizioni in cui i controlli di identità e i controlli fisici su alcune merci possono essere eseguiti presso i punti di controllo e i controlli documentali possono essere eseguiti a distanza dai posti di controllo frontalieri.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2124: Merci in transito.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2125: Esecuzione di controlli ufficiali specifici del materiale da imballaggio in legno.
  • Regolamento Delegato (UE) 2019/2127: Data di applicazione di alcune disposizioni.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/2130: Operazioni da svolgere durante e dopo i controlli documentali, i controlli di identità e i controlli fisici sugli animali e sulle merci soggetti a controlli ufficiali ai posti di controllo frontalieri.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/1353: Designazione di laboratori ufficiali ai sensi del regolamento.

 

IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 2014/1143

  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141: Elenco specie invasive UE.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1263: Aggiornamento elenco specie invasive UE.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/1263: Aggiornamento elenco specie invasive UE.
  • Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1203: Aggiornamento elenco specie invasive UE.

                                 NORMATIVA NAZIONALE

Norme di base

D.lgs. del 2 febbraio 2021, n. 19 – Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’art. 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/2031 e del Regolamento (UE) 2017/625 (Aggiornamento normativo del 30/5/2023)

Articoli e documenti recenti

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 72 – scheda tecnica su Phytophthora bilorbang

6 Maggio 2025 12:11

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 71 – scheda tecnica su Ricania speculum

6 Maggio 2025 12:05

Attività divulgativa venerdì 16 maggio 2025: Corso “PLANT DISEASE OUTBREAKS CONTIGENCY PLANNING FOR PRIORITY PESTS”

23 Aprile 2025 13:59

Varietà di riso IMI-tolleranti

26 Marzo 2025 15:06

Documento tecnico ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale n. 70 – scheda tecnica per indagini sull’organismo nocivo Pochazia shantungensis

20 Marzo 2025 15:56
Vai ... Morgana Segnalazioni
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
  • Materiali di Moltiplicazione
  • Sementi
  • Sorveglianza
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@masaf.gov.it
aoo.disr@pec.masaf.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.