| NEWSLETTER
Accedere
Dimenticato?

Password dimenticata?
Password ricordata?
Servizio
Fitosanitario
Nazionale
Cerca

Risultati per {phrase} ({results_count} di {results_count_total})

Visualizzazione {results_count} risultati di {results_count_total}

Più risultati...

Filtra ricerca
Solo risultati esatti
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Cerca nella descrizione
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili

Trattative bilaterali

Home » Trattative bilaterali
  • Home
  • Strutture
    • Servizio Fitosanitario Nazionale
    • Comitato Fitosanitario Nazionale (CFN)
    • Gruppo di lavoro permanente
    • CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazio (LNR)
    • Laboratori
  • Documenti
    • Normativa nazionale
    • Normativa UE
    • Note Tecniche/Informative
    • Monitoraggi
    • Metodiche
    • Modulistica
  • Articoli
  • Link Utili
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente


Trattative in corso aggiornate al 9 dicembre 2020

Predisposizione del “dossier”

Il Servizio Fitosanitario del Paese terzo, al fine di poter valutare il rischio fitosanitario connesso al prodotto oggetto di esportazione, richiede al Servizio Fitosanitario Centrale di fornire la documentazione tecnica (dossier) completa di tutte le informazioni necessarie. Di seguito si riportano le informazioni che vengono richieste più di sovente dai Paesi terzi importatori:

– Specie vegetale e varietà;
– Aree di produzione e volumi;
– Caratteristiche climatiche delle aree di produzione;
– Fenologia, periodo di semina e raccolta;
– Organismi nocivi infeudati alla coltura;
– Tecniche di controllo, trattamenti fitosanitari e strategie di monitoraggio degli organismi nocivi;
– Trattamenti eseguiti in post-raccolta e condizioni per lo stoccaggio;
– Modalità di confezionamento e condizionamento del prodotto prima della spedizione;
– Legislazione fitosanitaria di riferimento;
– Storico dei volumi nazionali di esportazione;
– Foto ritraenti i sistemi di coltivazione ed il prodotto confezionato pronto da spedire.

Sovente, le Autorità dei Paesi importatori, inviano in Italia degli esperti per condurre visite tecniche al fine di verificare le misure, che vengono adottate presso le aziende produttrici e gli impianti di trasformazione/confezionamento/condizionamento, al fine di mitigare il rischio fitosanitario.

Elenchi degli operatori autorizzati ad esportare

In alcuni casi, il Paese terzo richiede inoltre di predisporre, e trasmettere periodicamente, gli elenchi degli operatori che soddisfano i requisiti stabiliti nel protocollo di intesa e che, pertanto, sono autorizzati ad esportare.
Gli elenchi vengono mantenuti costantemente aggiornati, vengono rimossi gli operatori che nel corso del tempo non soddisfano più i requisiti stabiliti nel protocollo di intesa oppure si inseriscono nuovi operatori, previa verifica della loro idoneità.
Gli elenchi ufficiali sono trasmessi alle Autorità competenti dei Paesi terzi dal Servizio Fitosanitario Centrale, e sono elaborati in collaborazione con i Servizi Fitosanitari Regionali che sono competenti per i controlli sul territorio.

Leggi ... Anno Internazionale della salute delle piante 2020
Articoli in Evidenza

Previsioni monitoraggio nazionale degli organismi nocivi dei vegetali e prodotti vegetali anno 2020

11 Febbraio 2020 15:57

Il Servizio Fitosanitario Nazionale propone la moneta per l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020

31 Gennaio 2020 11:24
Articoli e documenti recenti

Sementi: Bollettini delle varietà vegetali – anno 2021

2 Marzo 2021 19:03

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2021 , n. 19. Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.

27 Febbraio 2021 20:31
  • Nuova Disciplina Fitosanitaria
    • Introduzione
    • Registro Operatori Professionali (RUOP)
    • Passaporto delle Piante
    • Normativa
    • Consulta le FAQ
  • Servizio Fitosanitario Nazionale
  • Emergenze Fitosanitarie
  • Barriere Fitosanitarie
    • Introduzione
    • Normativa
    • Trattative bilaterali
  • Materiali di moltiplicazione
    • Introduzione
    • Certificazione vite
    • Registro varietà di vite
    • Certificazione fruttiferi, ornamentali e ortive
    • Registro Nazionale fruttiferi
  • Sementi
  • Import
  • Prodotti Fitosanitari
  • Fertilizzanti
  • OGM – Legislazione e coltivazione
  • Gruppo di lavoro permanente
CONTATTI

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma

POSTA ELETTRONICA

DISR5@politicheagricole.it
cosvir5@pec.politicheagricole.gov.it

Copyright Servizio Fitosanitario Nazionale © 2020 | Powered by M.A.C | Privacy

Informativa privacy & cookies

Utilizziamo i cookie per capire come navighi e per poter fornire un servizio ancora più adatto alle tue esigenze.

Procedendo con la navigazione, dichiari di acconsentire al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi la normativa sulla privacy.

loader
Iscriviti alla Newsletter!
Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la newsletter e le informazioni sulle attività. Puoi sempre annullare l'iscrizione cliccando sul pulsante unsubscribe dalla mail ricevuta.